1° rally dell'Ossola

 

È UNA GARA NUOVA PER L'OSSOLA DOVE SI COLTIVANO GRANDI PASSIONI PER I RALLY

Domenica c'è il «Valli Sprint»

Prove speciali ad Antrona, Trontano e Calice

C'è chi lo considera una rivincita del Valli Ossolane. Di sicuro ci sono tutti gli ingredienti per considerare il rally sprint dell'Ossola un evento per gli sportivi del Vco e dell'Ossola in particolare. Quasi un regalo che il presidente dell'Aci del Vco Donato Cataldo ed il responsabile della Psa rally Paolo Fortunati vogliono fare agli appassionati di motori.

La corsa si svolgerà interamente nella giornata di domenica sulle strade ossolane che già ospitano il più celebre «Valli». «È una gara per il nostro territorio decisamente nuova - dice Donato Cataldo - fortemente voluta dai tifosi che più volte ci hanno chiesto di organizzare una manifestazione in cui poter dare sfogo alla loro passione sportiva».

Pur non essendo una gara valida per il campionato rally, la nuova corsa ossolana ha tutti gli elementi, tecnici ed umani, per essere un grande spettacolo. Cominciamo da quello umano. Al via ci saranno oltre centoventi piloti con nomi di tutto rispetto quali Andrea Saglio, vincitore quattro volte del rally delle Valli Ossolane, poi Davide Riedmann che di rally sprint in Piemonte ed anche fuori ne ha già vinti, e, non sottovalutiamolo anche se è nel novero dei piloti che misurano gli anni in «anta», anche Adriano Decè. A completare il «parterre» dei piloti dell'Ossola che puntano in alto, da ricordare Nicolini, Dinetti, Barera, Graffieti, Margaroli e Fodrini. Il numero è per difetto perchè altri se ne aggiungeranno nelle prossime ore.

Non solo ossolani al via. Tra i papabili al gradino più alto del podio da annoverare il valdostano Chentre, autore di una corsa superlativa al recente rally 111' dove è giunto secondo, poi i  novaresi Emanuele Belforti, Matteo Beltrami ed altri ancora. La formula della corsa è quella della «ronde» con tre prove speciali da ripetersi due volte: quasi un circuito insomma se si pensa che le tre speciali sono la Lago di Antrona, la Trontano e Calice. Partenza, alle ore 10:01 di domenica mattina, da Antrona Schieranco, ed arrivo alle 15:55 sempre ad Antrona. La corsa è stata voluta dalla locale Pro Loco per ricordare l'imprenditore e presidente della Pro Loco Alberto Giacomini, alla cui memoria è intitolato il Trofeo, e scomparso due anni fa. Sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 si terranno le verifiche sportive e tecniche, un appuntamento per gli appassionati che colgono l'occasione per vedere da vicino le auto da corsa ed incontrare i piloti. Domenica poi la corsa: il 1° rally sprint dell'Ossola. Il primo ci si augura di una lunga serie. Come il fratello maggiore, il Valli Ossolane.

Vincenzo Amato

 

Chentre - Canepa vincono il rally sprint dell'Ossola

Antrona Schieranco - Con una grande prestazione l'equipaggio valdostano Elwis Chentre e Andrea Canepa su Peugeot 306 Rally (Pentathlon Autosport) hanno vinto il 1° rally sprint dell'Ossola promosso dall'Aci del Vco con il patrocinio del Comune di Antrona.

La prima edizione dello sprint ossolano ha visto alla partenza bel 115 equipaggi che hanno testimoniato la simpatia verso questo tipo di gare che nella zona novarese e del Vco ancora non esisteva. Anche il pubblico ha risposto numeroso, nonostante le condizioni meteorologiche non fossero delle migliori. La pioggia ha smesso di cadere al momento della partenza e le prove si presentavano comunque insidiose.

Elwis Chentre che nella sua carriera ha già nel suo carnet la vittoria di quattro rally, ultima quella di Varese la primavera scorsa, è stato molto accorto; ha iniziato cautamente ed è sempre andato in progressione vincendo le ultime tre prove delle sei in programma.

Al secondo posto si è piazzato l'ossolano Davide Riedmann, coadiuvato da Maurizio Albertone (Renault Clio), che ha tenuto alto l'onore di casa e si è aggiudicato la terza prova speciale a Calice. La sfortuna però ha rallentato il portacolori della Novara Corse alla penultima prova dove ha trovato la vettura di Beltrami ad ostruirgli il passaggio, facendogli perdere una manciata di preziosi secondi. Meno di 2" lo separavano dal capoclassifica Chentre al via dell'ultima prova, ma per una scelta errata di gomme l'ossolano ha perso ulteriore terreno lasciando via libera al valdostano verso la vittoria.

Inizialmente è stato l'ossolano Andrea Saglio su Renault Clio ad andare al comando, vincendo subito la prova d'apertura attorno al lago di Antrona e rimanendo in testa fino a dopo la seconda, dove il più veloce è stato Matteo Beltrami (Renault Clio). Il pilota di Vogogna, tra i protagonisti del Trofeo Fiat Stilo, in questa occasione però non è stato fortunato e dopo tre toccato è stato definitivamente costretto al ritiro alla penultima prova speciale a Calice.

Lo scettro del comando passava nelle mani del valdostano Chentre che lo manteneva imperterrito fino al traguardo.

Il terzo gradino del podio è toccato al vigezzino Fabrizio Margaroli navigato da Oriella Graffieti, che è riuscito a precedere il tenace Daniele Nicolini. Soddisfatto del suo quinto posto il novarese Emanuele Belforti dopo alcuni mesi di assenza dalle corse.

Prestazione superlativa in gruppo N dell'ossolano Emanuele Graffieti e Christian Zonca su Opel Astra Opc, in mezzo ad un agguerrita schiera di pretendenti dove meglio di tutti si piazzava il varesino Mazzetti e l'ossolano Giudici.

Degna di cronaca la presenza del sempreverde Adriano Decè, pioniere locale dei rally con 30 "Valli Ossolane" alle spalle, che si è comportano onorevolmente anche in questa occasione.

Eraldo Guglielmetti

 

Filmato