22° Rally delle Valli Ossolane 1986
Coppa Italia 1. Zona - Coeff. 5
Domodossola (NO) 21-22 Giugno 1986
UZZENI VINCE ANCHE SENZA PORSCHE, DEBUTTANDO SULLA 037.
DOMODOSSOLA - Al debutto a lungo atteso e rinviato su Lancia Rally dopo anni di Porsche, il novarese non ha mancato l'appuntamento con la vittoria. Parata di gruppi B alle sue spalle con Decè secondo. Vittoria in gruppo A di Giuliato e in gruppo N di Bovero. Tra le suggestive montagne che circondano il Lago Maggiore, in un week-wnd allietato da una temperatura decisamente estiva, si è svolta la 22esima edizione del Rally Valli Ossolane, valevole per la Coppa Italia 1° Zona con coefficiente 5. Lo svolgimento della gara novarese non ha denunciato pecche organizzative, e l'apporto competente fornito dall'ACI, dalle forze dell'ordine e dalla SIP, in qualità di coordinatrice dei collegamenti, si è dimostrato fondamentale per il buon esito della competizione.
Numerosa l'adesione dei Gruppi B, pilotati prevalentemente da equipaggi novaresi, che hanno chiaramente monopolizzato il rally. Su tutti sono emersi Uzzeni-Bondesan, per la prima volta alla guida di una Lancia 037, che non hanno avuto particolari difficoltà nell'aggiudicarsi la competizione. Franco Uzzeni ha così ribadito la sua volontà e capacità di gareggiare ai fini del successo, dissipando i dubbi dell'esordio con una vettura per lui nuova e portata in gara dopo un'assenza dalle competizioni di parecchi mesi: <Non ero pienamente convinto di poter primeggiare alla prima uscita con la berlinetta torinese, ma la vettura, ottimamente preparata da Nocentini, si è subito mostrata maneggevole, e quando mi sono reso conto di poter tranquillamente stare davanti agli avversari, ho condotto una gara prudente cercando di non commettere errori e sono così riuscito a salire sul gradino più alto del podio>.
Se pure Uzzeni si mostrava "tranquillo" nella sua corsa al vertice si sarà sicuramente reso conto che una minima distrazione lo avrebbe relegato nelle posizioni di rincalzo, poichè i diretti inseguitori non hanno lasciato nulla d'intentato nel contrastare validamente il novarese; la dimostrazione è data dal minimo distacco, 38", che lo separerà dai secondi classificati Decè-Dufey su Porsche 3000/RS, protagonisti di una gara determinata, sempre corsa all'attacco. Al terzo e quarto posto si sono classificati altri due equipaggi novaresi: Faggio-Grossini (Porsche 911) e Azzolari-Orlando (Lancia 037). Ad interrompere il dominio locale si è inserito l'equipaggio biellese Lampo-Veronese su Lancia 037. Un ottimo Giuliato con la Peugeot dell'Autosport si è aggiudicato la vittoria nel Gruppo A, mentre il Gruppo N ha rivisto protagonista il torinese Roberto Bovero alla guida della Golf Gti.
GRUPPO A
Giuliato-Giordano su Peugeot 205, Viotti-Imerito su Ford Escort Turbo, Maistro-Maffiodo su Opel Manta GTE: questi tre equipaggi hanno occupato le prime tre posizioni del Gruppo A. I loro nomi sono noti al pubblico degli appassionati, poichè da diversi anni calcano le "scene" del campionato zonale; anche in questa stagione lottano per il primato di zona e ad ogni gara l'esito si fa sempre più incerto. Grazie a questo successo Giuliato si porta a ridosso del leader di campionato Alberto Bigo che qui a Domodossola non è riuscito ad incrementare il suo vantaggio a causa di una spettacolare uscita di strada avvenuta nella 2° P.S., fortunatamente senza conseguenze per lui e sua moglie; la loro Toyota Corolla GT dovrà comunque sottoporsi ad intensive "cure" nell'officina di Nazzareno e Cuchi Fren.
GRUPPO N
L'equipaggio Bovero-Dal Ben, un'habituè del Gr. A in "sella" alle vetture Golf, è sceso in campo a Domodossola alla guida di una Golf 16 valvole Gruppo N e senza andar troppo per il sottile ha brillantemente superato l'handicap del "noviziato", andando a vincere perentoriamente il gruppo e classificandosi onorevolmente al 14° posto assoluto. La parte del leone la stava però facendo Luciano Pizio alla guida della Escort Turbo della Promokart che sembrava avviato a conquistare la sua terza vittoria stagionale surclassando gli avversari; purtroppo la rottura di un cuscinetto lo costringeva ad un immeritato ritiro; il pilota novarese, comunque, mantiene la leader-ship del Gr. N. Chi sembrava ringiovanito di dieci anni era Speedy Perazio che con la Renault 5 GT Turbo si è nuovamente inserito nelle zone alte della classifica grazie ad un posto d'onore conquistato a denti stretti.
da Tuttorally N° 7/8 del 1986. di: Fulvio Agrave
Classifica Assoluta:
1° Uzzeni/Bondesan | Lancia Rally 037 |
1.10'26" |
2° Decè/Dufey | Porsche 3000 RS | 38" |
3° Faggio/Grossini | Porsche 911 SC | 1'02" |
4° Azzolari/Orlando | Lancia Rally 037 | 1'05" |
5° Lampo/Veronese | Lancia Rally 037 | 1'07" |
6° Cerutti/Gironi | Opel Manta 400 | 1'11" |
7° Giuliato/Giordano | Peugeot 205 Gti | 3'13" |
8° Viotti/Imerito | Ford Escort RS Turbo | 4'04" |
9° Maistro/Maffiodo | Opel Manta Gte | 4'13" |
10° Rossi/Farina | Peugeot 205 Gti | 4'21" |
Classifiche di Classe:
Gruppo N Classe 1150cc:
1° Formolli/Mascarini | A 112 Abarth |
1.27'48" |
2° Mariani/Bozzone | A 112 Abarth | 1'10" |
3° Savio/Battiato | A 112 Abarth | 1'21" |
4° Audibussio/Migarone | A 112 Abarth | 1'35" |
5° Seghizzi/Bernardi | A 112 Abarth | 2'42" |
6° Mabritto/Regruto | A 112 Abarth | 5'17" |
Gruppo N Classe 1300cc:
1° Cantarella/Del Boca | Opel Corsa |
1.23'34" |
2° Coppi/Maltempi | Talbot Samba | 2" |
3° Lottini/Tosi | Talbot Samba | 3" |
4° Bruno/Maggetto | Talbot Samba | 1'22" |
5° Leoni/Musso | Opel Corsa | 1'27" |
6° Megna/Botto | Opel Corsa | 4'08" |
Gruppo N Classe 1600cc:
1° Gonella/Grua | Peugeot 205 Gti |
1.20'31" |
2° Garrone/Pasquini | Peugeot 205 Gti | 2" |
3° Pillon/Ferrari | Peugeot 205 Gti | 57" |
4° Napolitano/Barp | Peugeot 205 Gti | 1'03" |
5° Fancinelli/Chilè | Peugeot 205 Gti | 4'10" |
6° Pero/Garella | Peugeot 205 Gti | 4'16" |
Gruppo N Classe 2000cc:
1° Bovero/Dal Ben | VW Golf Gti 16V. |
1.16'58" |
2° Perazio/Sormano | Renault 5 GT Turbo | 1'13" |
3° Borsa/Marchioro | Fiat Ritmo 130 | 2'10" |
4° Marinone/Paganelli | Opel Kadett Gsi | 2'26" |
5° Moiso/Gobbo | Opel Kadett Gsi | 2'46" |
6° Del Rosso/Quaglia | Opel Kadett Gsi | 3'31" |
Gruppo N Classe oltre 2000cc:
1° Motta/Motta | Ford Escort RS Turbo |
1.23'52" |
2° Melotto/Frassy | Ford Escort RS Turbo | 2'07" |
Gruppo A Classe 1150cc:
1°De Giovannini/Bonomi | A 112 Abarth |
1.18'35" |
2° Picat Re/Ferraris | Fiat 127 Sport | 2'24" |
3° Robino/Marchiori | A 112 Abarth | 7'18" |
4° Nicolini/Gattoni | Fiat 127 Sport | 7'31" |
5° Nicolini/Motelli | A 112 Abarth | 7'32" |
6° Bianco/Bonandini | Fiat 127 Sport | 7'38" |
Gruppo A Classe 1600cc:
1° Giuliato/Giordano | Peugeot 205 Gti |
1.13'39" |
2° Rossi/Farina | Peugeot 205 Gti | 1'08" |
3° Lucini/Gini | VW Golf Gti | 5'47" |
4° Oprandi/Battaglin | Talbot Ti | 8'27" |
5° Valsesia/Martinoli | VW Golf Gti | 9'47" |
6° Arietti/Milani | VW Golf Gti | 12'31" |
Gruppo A Classe 2000cc:
1° Maistro/Maffiodo | Opel Manta GTE |
1.14'39" |
2° Roggero/Ramponi | Opel Manta GTE | 1'34" |
3° Congiu/Migliori | Opel Manta GTE | 1'45" |
4° Rizzato/Battaglia | Opel Manta GTE | 5'14" |
5° Mina/Ferrari | Renault 5 GT Turbo | 6'39" |
6° Bertocchi/Picello | Alfetta GTV 2000 | 7'21" |
Gruppo A Classe Oltre 2000
1° Viotti/Imerito | Ford Escort RS Turbo |
1.14'30" |
2° Zanetta/Falvo | Alfa Romeo GTV 6 | 6'28" |
Gruppo B Classe oltre 2000cc:
1° Uzzeni/Bondesan | Lancia Rally 037 |
1.10'26" |
2° Decè/Dufey | Porsche 3000 RS | 38" |
3° Faggio/Grossini | Porsche 911 SC | 1'02" |
4° Azzolari/Orlando | Lancia Rally 037 | 1'05" |
5° Lampo/Veronese | Lancia Rally 037 | 1'07" |
6° Cerutti/Gironi | Opel Manta 400 | 1'11" |