38° Rally Valli Ossolane

27-28 luglio '02

Località Domodossola (VB)
Validità Coppa Italia 1ª Zona (coeff. 1.5)
Organizzazione Pentathlon Motor Team

via Per Alzo 3 - 28017 San Maurizio D'Opaglio (NO)

Tel. 0322/967584

Chiusura iscrizioni Giovedì 11 luglio '02 alle ore 24:00
Distribuzione radar Venerdì 19 luglio '02

c/o ACI Verbano-Cusio-Ossola - Regione Nosere - Domodossola

dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Verifiche Sabato 27 luglio c/o stadio Curotti

sportive dalle ore 8:00 alle 12:00; tecniche dalle ore 8:15 alle 12:30

Partenza Sabato 27 luglio da p.zza Mercato alle ore 19:01
Premiazione Domenica 28 luglio alle ore 12:00
Vincitori 2001 Canella Massimo - Gria Silvio (Peugeot 306 maxi K11)

Rally: grande pubblico al "Valli Ossolane"

Un rally in chiave svizzera

La 38ª edizione del "Valli Ossolane" è stata dominata dalla coppia elvetica Jaquillard - Jaquillard. Al secondo posto Uzzeni, novarese dalla cittadinanza svizzera, che balza al comando del campionato rossocrociato. Terza piazza per i pavesi Canella - Gria che conquistano il successo in Coppa Italia

Druogno - Bravissimi tra gli italiani Massimo Canella e Silvio Gria (Subaru Impreza WRX), già vincitori della scorsa edizione del Valli Ossolane, che sono riusciti a bissare il successo in una gara tra le più dure di Coppa Italia Prima Zona a massimo coefficiente, ma nulla hanno potuto contro la manifesta superiorità della Toyota Corolla WRC di Jaquillard - Jaquillard, a caccia di punti in questa gara valida anche per il Campionato svizzero assoluto.

Rally vivace e spettacolare che, grazie alla bella giornata, ha richiamato il grande pubblico, costringendo però ad annullare la prima prova per garantirne la sicurezza.

La gara è stata interamente dominata dalla Toyota Corolla dei coniugi Christian e Christianne Jaquillard, che hanno vinte tutte le undici prove speciali senza concedere spazio agli avversari. Estremamente redditizio il secondo posto del novarese Franco Uzzeni (Subaru Impreza WRC), neo-elvetico trasferito a Lugano che corre con licenza svizzera, che, con questo piazzamento, va in testa al campionato.

Lotta serrata per il podio italiano, con successo finale del pavese Massimo Canella che ha preceduto il verbanese Andrea Saglio (Renault Clio) che, dopo un anno d'assenza, è subito andato in costante crescendo disputando un'ottima gara. Quinto assoluto il borgomanerese Walter Pastore (Renaul Clio) davanti a Daniele Nicolini, su Renault Clio Kit, primo degli ossolani e del gruppo delle "kit-cars". Settimi assoluti e primi di gruppo "N" gli svizzeri Sulmoni - Bernasconi su Mitsubishi Lancer davanti a Ribaldeschi (Mitsubishi Lancer).

Diversi i ritiri, con 85 equipaggi al traguardo dei 129 partiti. Tra gli sfortunati il biellese Dissegna, costretto a fermarsi per il k.o. alla frizione della sua Ford Escort Cosworth alla penultima prova, quando era terzo assoluto e primo degli italiani. Tra i mattatori che hanno abbandonato gli ossolani Davide Riedmann (Renault Clio) e Matteo Beltrami (Fiat Punto Kit) e il portacolori della Novara Corse Emanuele Belforti la cui Peugeot 106 si è fermata per la rottura della pompa della benzina.

Esaltante la prestazione di Emauele Graffieti di Villadossola primo di classe N3 e tredicesimo assoluto con l'Opel Astra Opc.

Eraldo Guglielmetti

Jaquillard: «Mi è capitata l'occasione di vincere»

Druogno - Il parere dei protagonisti, al termine di un rally seguitissimo dal pubblico: «Mi è spiaciuto - ha detto Donato Cataldo, presidente dell'Aci del Vco -  per quei ragazzi esclusi soprattutto gli ossolani che aspettano questa gara da un anno all'altro con grande passione. Speriamo che cambi il regolamento nazionale». Un po' deluso Franco Uzzeni, che comunque si consola con il primo posto nel campionato svizzero: «Vincere piace sempre, ma non è mai facile! Io ho fatto la mia corsa. Mi piacciono molto queste prove che continuano a divertirmi». Ovviamente felice il vincitore della 38ª edizione del rally, Christian Jaquillard: «Mi piacciono queste strade e i piloti italiani vanno molto forte. Mi sarebbe bastato arrivare primo tra gli svizzeri per guadagnare punti per il campionato, invece mi è capitata l'occasione di vincere. È stato magnifico».

Sfortunato Matteo Beltrami, costretto al ritiro: «Era una buona occasione, come ossolano le strade le conosco bene, ma è andata male».

Massimo Canella è felice per il successo in Coppa Italia e per il terzo posto assoluto: «Lo scorso anno ho vinto, e quest'anno ce la siamo giocata fino in fondo, è stata durissima contro la Toyota di Jaquillard. Rispetto alle WRC siamo stati più lenti di qualche decimo a chilometro».

Terzo posto sfumato ad una prova dal termine per il biellese Giorgio Dissegna: «Questa gara non consente errori. Ripetere la vittoria di due anni fa con la Toyota Corolla sarebbe stato bello, ma l'Escort non ha retto il passo dei primi due ed ho rotto la frizione».

Il primo degli ossolani è stato Daniele Nicolini, soddisfatto della sua auto: «Questa Renault Clio Kit è un'ottima vettura, ma bisogna prenderla in mano bene. Non basta conoscere bene le prove!».

e.g.

Le emozioni delle prove speciali

La gara prende regolarmente il via alle 18:01 dalla piazza del Municipio di Druogno tra due grandi ali di folla.

P.S.1-MONTECRESTESE: annullata per eccesso di pubblico.

La speciale per antonomasia del Valli Ossolane è gremita di gente, al di sopra delle aspettative. L'orario e la giornata invitante se da un lato hanno siglato subito un successo di pubblico, dall'altro hanno creato interrogativi sulla sicurezza tanto da indurre la direzione gara ad annullarla.

P.S.2-TRONTANO: È lo svizzero Jaquillard su Toyota Corolla WRC a salire per primo sul gradino più alto del podio di questa gara. Nonostante un testa coda vince con 4'24" e precede il biellese Giorgio Dissegna (Ford Escort Cosworth) e il sorprendente ossolane Davide Riedmann su Renault Clio appaiati a 2". Quarto il grande Franco Uzzeni (Subaru Impreza WRC) a 3". Si ritira il novarese Emanuele Belforti, che accusa problemi alla sua Peugeot 106.

1 Jaquillard - Jaquillard A8 04'24"
2 Dissegna - Murgia A8 00'02"
Riedmann - Ciamparini A7
4 Uzzeni - Fappani A8 00'03"
5 Canella - Gria A8 00'08"
6 Cerutti - Bergna A8 00'09"
Pastore - Tarrano A7
8 Nicolini - Santoro K10 00'12"
Sulmoni - Bernasconi N4
Ribaldeschi - Tessiore N4
11 Barbieri - Borgnis A7 00'15"
Barera - Rondoni A7
13 Boetto - Santi A8 00'16"
Saglio - Fatichi A7
15 Vineis - Mosca K10 00'18"
16 Nanchen - Farinet A7 00'20"
17 Beltrami - Saba K10 00'21"
Graffieti - Pieri N3

P.S.3-ANTRONA: Ancora Jaquillard! Copre il giro del lago di Antrona in 3'38" battendo per solo 1" Uzzeni - Fappani e l'eccellente Riedmann per 7".

Spunta Saglio (Renault Clio) a 10" incollato a Pastore, poi Matteo Beltrami a 11".

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 08'02"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'04"
3 Riedmann - Ciamparini A7 00'09"
4 Dissegna - Murgia A8 00'18"
5 Pastore - Tarrano A7 00'19"
6 Canella - Gria A8 00'20"
7 Sulmoni - Bernasconi N4 00'25"
8 Cerutti - Bergna A8 00'26"
Saglio - Fatichi A7
Ribaldeschi - Tessiore N4
11 Nicolini - Santoro K10 00'28"
12 Boetto - Santi A8 00'31"
Barbieri - Borgnis A7
14 Beltrami - Saba K10 00'32"

P.S.4-FOMARCO: Sul veloce tratto a fondo valle continua il dominio dello svizzero che allunga di altri 2" su Uzzeni, di 3" su Dissegna e di 4" su Canella. Tra le "kit-cars" primeggia Beltrami con la Punto a 7" insieme al ritrovato Saglio.

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 11'19"  
2 Uzzeni - Fappani A8 00'06"  
3 Dissegna - Murgia A8 00'21"  
4 Canella - Gria A8 00'24"  
5 Riedmann - Ciamparini A7 00'26"
6 Pastore - Tarrano A7 00'28"  
7 Saglio - Fatichi A7 00'33"  
8 Cerutti - Bergna A8 00'36"  
9 Sulmoni - Bernasconi N4 00'37"  
10 Beltrami - Saba K10 00'39"  

P.S.5-MONTECRESTESE: Lotta serrata sul filo dei secondi. È ancora Jaquillard il migliore, ma di misura. Su dieci chilometri della prova più lunga e impegnativa Uzzeni finisce a 1" e Dissegna a 2".

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 18'30"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'07"
3 Dissegna - Murgia A8 00'23"
4 Canella - Gria A8 00'35"
5 Riedmann - Ciamparini A7 00'40"
6 Saglio - Fatichi A7 00'42"
7 Beltrami - Saba K10 00'54"
8 Pastore - Tarrano A7 00'57"

P.S.6-TRONTANO: Marcia perfetta dei coniugi Jaquillard che continuano a mietere un successo dopo l'altro. Finisce contro un muro e ostruisce il passaggio la Renaul Clio di Gian Luca Jacopini e Barbara Bossi. La prova viene sospesa dopo i primi quaranta equipaggi e ai concorrenti successivi viene assegnato il tempo imposto.

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 22'51"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'12"
3 Dissegna - Murgia A8 00'38"
4 Canella - Gria A8 00'42"
5 Saglio - Fatichi A7 00'48"
6 Riedmann - Ciamparini A7 00'58"
7 Pastore - Tarrano A7 01'11"

Le foto del riordino B di Piedimulera: Uzzeni e Jaquillard, le auto: la Toyota Corolla WRC di Jaquillard - Jaquillard, la Subaru Impreza WRC di Uzzeni - Fappani, la Renault Clio Kit di Nicolini - Santoro, la Peugeot 206 di Fusi - Brusati, la Ford Escort Cosworth di Dissegna - Murgia, la Subaru Impreza di Canella - Gria e la Peugeot 106 di Cannistraro - Visconti.

 

Le foto del Parco Assistenza B di Piedimulera: la Lancia Stratos, Giorgio Dissegna, Franco Fusi; a proposito, nella sua assistenza abbiamo trovato l'immancabile Swilly!

P.S.7-FOMARCO: Vince ancora Jaquillard che rispetto al primo passaggio abbassa il tempo di 2" e chiude in 3'15". Dissegna segue a 4", Canella a 7", Uzzeni a 8" e Saglio a 9". Impossibile tenere il passo dello svizzero che, portando a 20" il vantaggio su Uzzeni e a 42" su Dissegna, può iniziare a giocare in difesa e amministrare.

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 26'06"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'20"
3 Dissegna - Murgia A8 00'42"
4 Canella - Gria A8 00'49"
5 Saglio - Fatichi A7 00'57"
6 Riedmann - Ciamparini A7 01'08"
7 Pastore - Tarrano A7 01'22"

P.S.8-ANTRONA: Nessuno riesce a fermare Jaquillard nemmeno al secondo passaggio di Antrona. Accusa problemi di assetto Uzzeni che commette anche qualche svarione e si becca 15".

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 29'49"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'35"
3 Dissegna - Murgia A8 00'47"
4 Canella - Gria A8 00'59"
5 Saglio - Fatichi A7 01'05"
6 Pastore - Tarrano A7 01'35"

P.S.9-MONTECRESTESE: Jaquillar, ancora lui. 8" a Uzzeni, 9" a Dissegna e a Canella poi Saglio a 11". Sempre più imprendibile! Ormai 43" lo separano da Uzzeni e 56" da Dissegna. Canella a 1'08" davanti a Saglio in recupero è a 1'16". Nicolini settimo è primo delle kit.

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 36'57"  
2 Uzzeni - Fappani A8 00'43"
3 Dissegna - Murgia A8 00'56"
4 Canella - Gria A8 01'08"
5 Saglio - Fatichi A7 01'16"  
6 Pastore - Tarrano A7 01'51"  

P.S.10-FOMARCO: Jaquillard non molla proprio e vince ancora. Canella è il migliore degli inseguitori a 4" poi Uzzeni a 6". Sorpresa! Dissegna accusa problemi alla frizione e si prende ben 27".

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 40'12"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'49"
3 Canella - Gria A8 01'12"
4 Dissegna - Murgia A8 01'23"
Saglio - Fatichi A7
6 Pastore - Tarrano A7 02'00"

P.S.11-ANTRONA: I coniugi Jaquillard non concedono nulla. Uzzeni becca ancora 6" e va a 55". Dissegna, con la frizione a pezzi, abbandona la gara quando sembrava ormai il vincitore per la classifica italiana. Rileva la sua posizione Canella che deve però guardarsi da Saglio immediatamente alle sue spalle a 13".

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 44'00"
2 Uzzeni - Fappani A8 00'55"
3 Canella - Gria A8 01'19"
4 Saglio - Fatichi A7 01'32"
6 Pastore - Tarrano A7 02'13"

P.S.12-TRONTANO: Jaquillard vince anche quest'ultima prova e chiude alla grande la partita. Secondo tempo quello di Canella e di Pastore a 5". Saglio cerca di superare Canella, ma impiega 1" più del rivale.

1

Jaquillard - Jaquillard

A8 48'26"
2 Uzzeni - Fappani A8 01'12"
3 Canella - Gria A8 01'24"
4 Saglio - Fatichi A7 01'38"
6 Pastore - Tarrano A7 02'18"

e.g.

A8 Jaquillard - Jaquillard Toyota Corolla WRC 48'26"
       
A7 Saglio - Fatichi Renault Clio Williams 50'04"
       
A6 Sieber - Fitze Peugeot 206 Cup 52'08"
       
A5 Rondin - Thierry Peugeot 205 Rallye 58'03"
       
N4 Sulmoni - Bernasconi Mitsubishi Lancer evo VI 51'40"
       
N3 Graffietti - Pieri Opel Astra Opc 53'13"
       
N2 Fodrini - Minacci Peugeot 106 GTI 54'28"
       
N1 Verna - Rossello Peugeot 106 Rallye 57'31"
       
N0 Frattini - Oliva Fiat 600 Sporting 1:05'26"
       
K10 Nicolini - Santoro Renault Clio Rs 51'33"
       
K0 Petoletti - Bernazzani Fiat 600 Sporting 1:01'22"

 

Per chi non è mai contento... FILMATI!

Amorisco - Barra (Peugeot 106) P.S.4 Fomarco 703 kB
Biglino - Aresca (Renault Clio) P.S.4 Fomarco 766 kB
Biglino - Aresca (Renault Clio) P.S.9 Montecrestese 445 kB