39° Rally delle Valli Ossolane
31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2003
Località: | Domodossola (VB) |
Validità: | Coppa Italia 1ª Zona (coeff. 1.5) |
Organizzazione: | PSA - Via Folli, 43 - 20134 Milano
Tel. 339/2328543 Fax 02/94940157 |
Chiusura iscrizioni: | giovedì 8 maggio |
Tipo di fondo: | asfalto |
Chilometri totali: | 322.15 km |
Chilometri P.S.: | 77.18 km |
Numero P.S.: | 10 |
Distribuzione radar: | sabato 24 maggio c/o Concessionaria Fiat Autodomus dalle 9:30 alle18 |
Ricognizioni autorizzate: | sabato 24 e venerdì 30 maggio dalle 12 alle 22 |
Verifiche: | sabato 21 maggio c/o Centro Familiare
sportive dalle 9:30 alle 13 tecniche dalle 10 alle 13:30 |
Premiazione: | domenica 1 giugno c/o Teatro Galletti alle ore 12 |
Vincitori 2002: | Jaquillard - Jaquillard (Toyota Corolla WRC A8) |
Sabato 31 maggio | ||
Domodossola | partenza | 18:01 |
PS1 | ("Crodo - Mozzio") 9.8 km | 18:29 |
PS2 | ("Montecrestese") 10.1 km | 19:17 |
Domodossola | (ingresso riordino) | 19:47 |
Domodossola | (uscita riordino) | 20:17 |
Domodossola | (ingresso parco assistenza) | 20:27 |
Domodossola | (uscita parco assistenza) | 20:47 |
PS3 | ("Fomarco") 4.1 km | 21:16 |
PS4 | ("Lago di Antrona") 4.64 km | 22:04 |
Domodossola | (ingresso parco assistenza) | 22:48 |
Domodossola | (uscita parco assistenza) | 23:08 |
PS5 | ("Crodo - Mozzio") | 23:36 |
Domenica 1 giugno | ||
PS6 | ("Montecrestese") | 00:24 |
Domodossola | (ingresso riordino) | 00:54 |
Domodossola | (uscita riordino) | 01:24 |
Domodossola | (ingresso parco assistenza) | 01:34 |
Domodossola | (uscita parco assistenza) | 01:54 |
PS7 | ("Fomarco") | 02:23 |
PS8 | ("Lago di Antrona") | 03:11 |
Domodossola | (ingresso parco assistenza") | 03:55 |
Domodossola | (uscita parco assistenza") | 04:15 |
PS9 | ("Crodo - Mozzio") | 04:43 |
PS10 | ("Montecrestese") | 05:31 |
Domodossola | arrivo | 06:01 |
Trionfano Saglio
- Fatichi
Per la quarta volta la coppia ossolana, su Renault Clio Williams, ha vinto il Rally delle Valli Ossolane, valevole per la Coppa Italia Prima Zona e per il campionato Piemonte Valle d'Aosta. La piazza d'onore è andata all'equipaggio della Novara Corse, Riedmann - Ciamparini. È stata una gara selettiva Domodossola - Per la quarta volta la coppia ossolana Andrea Saglio e Anna Fatichi su Renault Clio Williams Turbocar ha vinto il Rally delle Valli Ossolane, valevole per la Coppa Italia Rally Prima Zona con massimo coefficiente e per il Campionato Piemonte e Valle d'Aosta. |
|
Al secondo posto staccato di 1'03"7 un'altra Renault Clio l'equipaggio di Domodossola Davide Riedmann e Fabio Ciamparini, della scuderia Novara Corse, che hanno inseguito con accortezza tutta la gara, ma senza riuscire a scalzare il vincitore dalla posizione di comando. | ![]() |
Andrea Saglio che già aveva scritto il suo nome nell'albo d'oro di questa gara per ben tre volte ('96, '97, '99), è stato ancora una volta imprendibile e via via, si è aggiudicato il miglior tempo in nove prove speciali su dieci. Gli è sfuggito solo il settimo scratch, dove causa la pioggia si è girato ed il miglior tempo è stato quello del biellese Alex Bocchio, che ha provato la nuova Renault Clio Super 1600 del team francese Solution F ed è stato uno dei protagonisti concludendo sul gradino più basso del podio a 1'10"1. | |
Grande gara dei borgomaneresi Walter Pastore e Massimo Tarrano quart assoluti con la Renault Clio che con i primi tre si sono alternati al vertice della classifica. | ![]() |
Quinto posto ai vincitori delle ultime due edizioni di questo rally: Massimo Canella e Silvio Gria che, con la Mitsubishi Lancer Evo VII, hanno accusato alcuni piccoli problemi che li hanno attardati, ma senza mai perdere il comando della classifica delle vetture di serie. | ![]() |
Dietro il giovane pilota Emanuele Graffietti con Luca Pieri su Opel Astra Opc primo in classe N3 incalzato da Davide Negri. | ![]() |
Il valdostano Elwis Chentre (Peugeot 106) è primo tra le piccole vetture N2 ed il cuneese Paolo Amorisco con Ismaele Barra su Rover MG 105 ZR ha fatto sua la N1. | ![]() |
Gara dura e selettiva con solo 88 equipaggi al traguardo sui 145 partiti sbato pomeriggio tra due immense ali di folla dal capoluogo ossolano. Tra i ritirati: il favorito ossolano Daniele Nicolini con Antonello Santoro che con la Renault Clio Super 1600 aveva aperto la gara col numero uno è finito rovinosamente contro un guard-rail verso metà gara. La frizione della Peugeot 206 S16 ha appiedato subito dopo una prova anche il biellese Fabrizio Vineis, mentre noie al motore hanno fermato le Renault Clio del torinese Augustino Pettenuzzo specialista di guida su ghiaccio e sterrato. |
![]() |
Beffato dalla rottura del differenziale ad un centinaio di metri dalla conclusione il vincitore della edizione 1978 Adriano Decè con Arlette Dufey su Nissan Sunny Gti R. | ![]() |
Eraldo Guglielmetti
«La vittoria la dedico a nostra figlia Alice»
«Siamo veramente contenti di questa vittoria che abbiamo costruito di prova in prova cercando di non commettere errori - esclama Andrea Saglio con la consorte Anna Fatichi, inseparabile navigatrice - Facciamo ormai solo un paio di corse all'anno e da ossolano vincere in Ossola è veramente una grossa soddisfazione. Avevamo già vinto tre volte negli anni 1996, '97 con la Clio e poi nel '99 con la Megane kit e vi assicuro che non è mai stato facile, perché su queste strade, basta pochissimo per rovinare la vittoria a nostra figlia Alice che ha ormai tre anni, ma è la nostra prima tifosa».
Eraldo Guglielmetti
Il trofeo Cane a Walter Pastore
È stato assegnato il trofeo Michele Cane alla memoria, istituito dalla sorella Alessandra e familiari, per onorare la memoria del pilota cusiano a vent'anni dalla morte.
Il trofeo è stato assegnato al borgomanerese Walter Gualtiero Pastore, giunto quarto assoluto, quale autore del migliore piazzamento "Over 40".
Alla consegna era presente anche l'armeniese Rolando Maulini che fu navigatore di Michele Cane.
Spenta anche la polemica sulla prova di Crodo dove il sindaco Vinckler sabato in una conferenza stampa chiarisce di non avere nulla contro la gara a priori, ma che non era d'accordo solo sulla sua collocazione a calendario che mette a rischio le fienagioni.
Le prove speciali
La gara prende regolarmente il via alle 18:01 tra gli ultimi raggi del sole nel cuore di Domodossola da corso Ferraris tra due grandi ali di folla che fanno da contorno al lungo serpentone della carovana rallistica.
P.S. 1 - "CRODO - MOZZIO"
La prova d'apertura vede subito il grande attacco dell'ossolano Andrea Saglio che con la Renault Clio Williams stacca il miglior tempo. Eccezzionale secondo posto del borgomanerese Walter Pastore a 3"8, davanti all'ossolano Davide Riedmann a 6"5 e Daniele Nicolini a 8". In testa al gruppo delle vetture di serie sono i vincitori della scorsa edizione Massimo Canella e Silvio Gria su Mitsubishi Lancer Evo VII, solo noni assoluti.
P.S. 2 - "MONTECRESTESE"
Picozzi "tocca" leggermente ma fortunatamente prosegue, Marco Bertinotti e Barbara Ravelli con la Peugeot 106 Kit picchiano per ben due volte, sbaglia anche Decè nei pressi della Chicane dove pare vi sia olio sull'asfalto. Saglio - Fatichi con la Renault Clio Williams della Turbocar sono strepitosi anche in questa prova e con 7'01"5 fanno segnare nuovamente il miglior parziale, con 3"8 sull'eccezionale Riedmann. Terzo posto per Nicolini con la Renault Clio S16 della Power Car. In difficoltà invece il vincitore delle ultime due edizioni Massimo Canella che sbaglia un'inversione ed accumula altri 14" di ritardo pur mantenendo la testa nel Produzione. |
![]() |
P.S. 3 - "FOMARCO"
I 4'100 metri della terza speciale dicono ancora Saglio che in 3'21"6 distanzia un rinfrancato Bocchio di 2"8 ed il bravo Riedmann di 4"2. Pastore, nonostante un dritto all'inversione che sciupa un eventuale tempone, fa segnare il quarto tempo assoluto. Su questo tratto, in seguito ad una toccata di Tonelli e conseguente arresto in prova che preclude il passaggio dei concorrenti che lo seguono, dalla direzione gara scatta la sospensione della prova con consecutiva assegnazione del tempo imposto.
P.S. 4 - "ANTRONA"
Il dominio di Saglio - Fatichi continua anche nel giro del lago di Antrona. Prova corta, ma sufficiente per allungare altri 2" su Riedmann, 3" su Pastore e 4" su Bocchio e Nicolini tutti in lizza per i due rimanenti gradini del podio. In gruppo N comanda sempre Canella che tra le Mitsubishi precede Andrea Picozzi - Piero Protti e Ottino, mentre in classe N3 è battaglia accesa tra il biellese Davide Negri davanti all'ossolano Graffietti. Si ferma la Subaru Impreza (Novara Corse) di Giovannetti - Aresca. | ![]() |
P.S. 5 - "CRODO - MOZZIO"
Continua la fuga di Saglio - Fatichi. Secondo è Bocchio a 3" poi Riedmann a 7", pastore a 10" e Nicolini a 12". Canella è settimo a 16".
P.S. 6 - "MONTECRESTESE"
Colpo di scena! Nella prova di casa, tra un muro di folla ordinata, Nicolini ad un paio di chilometri dalla fine in discesa sbatte violentemente su un guard-rail e si ritira. Saglio è per l'ennesima volta insuperabile. Alle sue spalle Bocchio si mostra sempre più a suo agio sulla Renault Clio Super 1600 come lo è del resto Riedmann sulla Renault Clio Williams Gruppo A.
P.S. 7 - "FOMARCO"
Inizia a piovere, ma la pioggia varia di zona in zona e diviene problematico per tutti azzeccare la giusta scelta di pneumatici. Le insidie non si fanno attendere ed il primo a pagarne le conseguenze è proprio il capoclassifica Saglio che si gira sulla settima speciale perdendo una manciata di secondi. La prova viene vinta da Bocchio in 3'24"9 con 7 decimi sul piloti della Renault Clio Williams della Turbocar.
P.S. 8 - "ANTRONA"
Sull'ottava frazione Saglio torna a dettare legge, la vince in 4'08"4, nonostante il fondo bagnato e sporco tiene dietro Canella con la 4x4 giapponese di 6"4. Si gira Bocchio che vanifica in un sol colpo la lunga e bella rincorsa alla seconda piazza, ora è terzo ad oltre 12" da Riedmann.
P.S. 9 - "CRODO - MOZZIO"
Anche sulla penultima speciale, Saglio lancia secondi come coriandoli, 5"6 a Riedmann, 6"9 a Bocchio, 9"2 a Pastore, 12"4 a Daniele Ramoni - Simona Cerutti e 18"1 a Barbieri. I suoi avversari sembrano impotenti davanti a tanta superiorità. | ![]() |
P.S. 10 - "MONTECRESTESE"
Per l'ultima volta i concorrenti tornano sul suggestivo tracciato della "Montecrestese", dieci chilometri abbondanti altamente tecnici dividono Saglio dal tanto sospirato successo, ormai più nessuno può impensierirlo se non la malasorte. Quest'ultima si abbatte sul veterano dei rally, Adriano Decè costretto al ritiro sull'ultima speciale con il cambio della Nissan Sunny Gti R rotto.
Cerutti Massimo - Cicognini Monica (Fiat Punto S16)
Fusi Franco - Brusati Alberto (Renault Clio Rs N3)
Armiraglio Marco - Simonotti Emanuele (Peugeot 106 Rally N1)