41° Rally Valli Ossolane

 

Il "Valli Ossolane" a Riedmann

L'alfiere ossolano della Novara Corse vince a Vogogna e dedica il successo ai piloti scomparsi Pozzi e Zonca

Vogogna - L'equipaggio ossolano formato da Davide Riedmann e Ivan Sparagna, su Renault Clio Williams A7 con i colori della Novara Corse, ha vinto il 41° Rally Valli Ossolane.
La gara, valida per la Coppa Italia prima zona e per il Campionato Piemonte e Valle d 'Aosta, si è corsa in due giornate di caldo torrido, creando non poche difficoltà a piloti e vetture, con le gomme che si deterioravano prima del previsto.
Al secondo posto si è classificato l'equipaggio biellese Bocchio - Mancini (Renault Clio Williams A7) a 21"3, autore di una grande corsa condotta costantemente alle spalle dei vincitori, che non hanno concesso un attimo di relax offrendo un duello entusiasmante fino alla fine ed aggiudicandosi pure due delle otto prove speciali. Il terzo gradino del podio è andato agli ossolani Andrea Giudici e Anna Fatichi su Renault Clio Williams A7 che, nonostante qualche problema, hanno difeso con bravura e determinazione la loro posizione dai duri attacchi del borgomanerese Walter Pastore, quarto assoluto e primo del gruppo delle Super 1'600.

Lodevole il quinto posto assoluto del biellese Giorgio Dissegna, fra l'altro, primo delle vetture di serie con la Subaru Impreza. Secondo della categoria, e primo della numerosa classe N3, Emanuele ed Oriella Graffieti su Opel Astra Opc.
La gara è stata dura e selettiva e solo 89 dei 144 equipaggi al via hanno concluso. Tra i ritirati di rilievo Andrea Saglio, Davide Negri, Fabrizio Margaroli, Emilio Cataldo e Daniele Nicolini col parlamentare Marco Zacchera, mentre il grande assente è stato Massimo Canella per i postumi di un incidente stradale subito nei giorni precedenti alla gara.
«Dedico la vittoria agli amici rallisti scomparsi, Pozzi e Curto, Zonca e Campana», ha detto all'arrivo, con le lacrime agli occhi, Riedmann. La gara è stata, infatti, dedicata a Francesco Pozzi e Cristian Zonca, i due rallisti recentemente scomparsi in gara: «Abbiamo tolto il numero 2 dall'elenco iscritti - ha spiegato il presidente dell'Aci Donato Cataldo - poiché lo abbiamo voluto idealmente dedicare a Francesco e Cristian, che sono ancora vivi nel nostro cuore». Su tutte le vetture sono comparsi adesivi con le scritte "Ciao Cristian" - "Ciao Frank".

Servizio di Eraldo Guglielmetti, Corriere di Novara 20/06/'05

CLASSIFICA FINALE UFFICIALE
Pos Num Equipaggio Vettura GC Tempo Dist.
1 21 RIEDMANN D. /SPARAGNA I. RENAULT Cli A7 44'08.1  
2 20 BOCCHIO A. /MANCINI C. RENAULT Cli A7 44'29.4 21.3
3 22 GIUDICI A. /FATICHI A. RENAULT Clio A7 44'35.9 27.8
4 7 PASTORE G.E. /TARRANO M. RENAULT Clio S16 44'41.8 33.7
5 11 DISSEGNA G. /MURGIA R. Subaru Impre N4 44'56.3 48.2
6 10 COLOMBI M. /CORTINOVIS F. CITROEN C 2 S16 45'05.4 57.3
7 4 BELTRAMI M. /OLLIO L. RENAULT Cli S16 45'07.4 59.3
8 42 GRAFFIETI E. /GRAFFIETI O. Opel Astra O N3 45'36.0 1'27.9
9 9 FASSIO F. /BOLLITO L. RENAULT Clio S16 45'52.0 1'43.9
10 27 RAMONI D. /CERUTTI S. RENAULT Cli A7 45'53.1 1'45.0
11 45 MAZZETTI G. /MAZZETTI S. Renault Clio N3 45'56.5 1'48.4
12 30 PERAZZOLO M. /STIVANELLO L. RENAULT Cli A7 46'18.0 2'09.9
13 43 COGO G. /PEDRAZZOLI O. PEUGEOT 206 N3 46'21.4 2'13.3
14 41 CAFFONI D. /GENINI M. Renault Clio N3 46'23.0 2'14.9
15 26 TROIANI F. /CHIARLETTI D. RENAULT Cli A7 46'32.7 2'24.6
16 82 ZENIGATA /VERCELLI P. Peugeot 106 A6 47'07.3 2'59.2
17 49 SUPERINA F. /ROSSI A. Renault Clio N3 47'36.6 3'28.5
18 29 CORSI A. /CORSI P. RENAULT Cli A7 47'37.3 3'29.2
19 33 DISSEGNA P. /PATTARO M. RENAULT Cli A7 47'45.7 3'37.6
20 131 CIAMPARINI L. /BETTINESCHI C. PEUGEOT 106 N2 47'55.7 3'47.6
21 123 BAROTTI J. /DIMARTINO S. Peugeot 106 N2 47'56.9 3'48.8
22 52 VALLI A. /AZZONE R. Peugeot 306 N3 48'10.5 4'02.4
23 46 LORENZINA G. /BOZZOLA A. Renault Clio N3 48'11.2 4'03.1
24 57 TONIAZZO M. /CECCHETTIN M. RENAULT Cli N3 48'22.3 4'14.2
25 135 FRANZETTI R. /CARAVATI A. Peugeot 106 N2 48'28.0 4'19.9
26 72 BONFADINI C. /SAVOINI D. RENAULT Clio N3 48'32.4 4'24.3
27 120 GUENZI R. /PERIELLO I. Peugeot 106 N2 48'38.6 4'30.5
28 71 TERRINI S. /TERRINI F. RENAULT Clio N3 48'41.2 4'33.1
29 51 GAMBARINO F. /GASPERONI N. Renault Clio N3 49'02.3 4'54.2
30 140 COMPAROLI E. /ERBEA F. Peugeot 106 N2 49'17.1 5'09.0
31 92 NOUSSAN C. /SCARAMUZZA M. Citroen Saxo A6 49'18.6 5'10.5
32 99 TRANCHINI G. /TRANCHINI R. Citroen Ax G A5 49'20.3 5'12.2
33 58 VERCELLI M. /URBAN P. Renault Clio N3 49'21.4 5'13.3
34 87 BROGGI R. /BROGGI A. Peugeot 106 A6 49'26.9 5'18.8
35 53 VALSESIA A. /BONGIANNI A. Renault Clio N3 49'28.2 5'20.1
36 141 FOLPINI A. /CACCINI M. Peugeot 106 N2 49'28.3 5'20.2
37 70 CERUTTI M. /REBAJOLI G. SEAT Ibiza T N3 49'32.5 5'24.4
38 16 DECE' A. /DUFEY A. NISSAN Sunny N4 49'36.2 5'28.1
39 74 GARAVAGLIA F. /RE G. RENAULT Clio N3 49'43.8 5'35.7
40 121 ROGNONI S. /BOSSI B. Peugeot 106 N2 49'48.8 5'40.7
41 115 PETOLETTI A. /MAGLIA F. FIAT 600 K0 49'55.2 5'47.1
42 137 CERUTTI C. /AMERIO M. PEUGEOT 106 N2 49'57.6 5'49.5
43 15 BERRIAD C. /CORNAZ A. Subaru Impre N4 49'58.0 5'49.9
44 124 SIRRO V. /SIRRO F. Peugeot 106 N2 50'03.4 5'55.3
45 143 VERNA G. /ROSSELLO D. ROVER MG 105 N1 50'03.4 5'55.3
46 96 CARDANA N. /MORI L. Peugeot 106 K9 50'17.2 6'09.1
47 39 LAVARINI D. /FABBIANI M. Peugeot 205 A7 50'18.8 6'10.7
48 104 BONZANI L. /MARTA M. Peugeot 106 A5 50'30.8 6'22.7
49 77 TOPINI G. /MARANGON M. RENAULT Clio N3 50'32.4 6'24.3
50 129 ROLANDO M. /CIOCCA G. Citroen Saxo N2 50'32.6 6'24.5
51 18 POZZI M. /MONFERINI C. CITROEN C 2 K10 50'40.4 6'32.3
52 146 LAVARINI S. /SALVEMINI E. PEUGEOT 106 N1 50'56.8 6'48.7
53 144 FOGLIA PARRUCIN/CIOCCA M. Peugeot 106 N1 51'05.4 6'57.3
54 102 VALLO U. /SENESTRARO M. Peugeot 106 A5 51'15.8 7'07.7
55 145 SCORDO P. /SCORDO F. Peugeot 106 N1 52'00.6 7'52.5
56 136 PREGNOLATO A. /FORNARA M. Peugeot 106 N2 52'09.9 8'01.8
57 34 ZANNI M. /DE MONTI C. RENAULT Cli A7 52'14.3 8'06.2
58 150 MARALDI F. /MAZZILLI L. ROVER MG 105 N1 52'17.1 8'09.0
59 78 FELICIANI G. /FOLCI E. RENAULT Meg A7 52'23.7 8'15.6
60 148 PASI L. /SAVANT A. ROVER MG 105 N1 52'24.0 8'15.9
61 75 GANDINI M. /TRONCONI G. Peugeot 306 N3 52'28.0 8'19.9
62 173 BINDA D. /COLZANI C. Peugeot 106 N1 52'47.9 8'39.8
63 154 CANNISTRARO A. /BARBONAGLIA M. Peugeot 106 N1 52'56.0 8'47.9
64 117 DESIMONE C. /ALBINI P. Fiat 500 K0 52'57.6 8'49.5
65 80 SEGOLONI S. /CURRERI A. Alfa Romeo 1 N3 52'58.5 8'50.4
66 147 SCALABRINI A. /TORI E. Peugeot 106 N1 52'59.3 8'51.2
67 170 FRANCINI F. /FERRARINI S. Peugeot 106 N1 53'19.3 9'11.2
68 94 PEROLIO M. /PEROLIO M. Peugeot 106 K9 53'50.5 9'42.4
69 153 FRANCINI R. /FORTINA K. Peugeot 106 N1 53'55.5 9'47.4
70 97 BARRESI V. /MIGLIARINI A. Peugeot 106 K9 54'02.7 9'54.6
71 157 BONFADINI G. /BALMETTI I. Peugeot 106 N1 54'17.0 10'08.9
72 89 MANTOAN C. /CARUSO D. Honda Civic A6 54'36.8 10'28.7
73 152 ALESSI L. /MAULINI R. Peugeot 106 N1 54'47.8 10'39.7
74 155 CAILOTTO M. /CURTI L. Peugeot 106 N1 54'56.6 10'48.5
75 159 TRUDETTINO C. /TRENTINI M. Peugeot 106 N1 55'01.5 10'53.4
76 114 AMIONE E. /ROCCATI S. Peugeot 106 A5 55'03.1 10'55.0
77 149 CARNIO A. /ROMAN F. ROVER MG 105 N1 55'07.2 10'59.1
78 134 DARO' M. /PALITTA M. Peugeot 106 N2 55'12.3 11'04.2
79 151 ANTONIETTI P.S./BENEDETTO C. Peugeot 106 N1 55'19.5 11'11.4
80 90 ZAMBONI S. /SUDATI D. OPEL CORSA A6 55'23.6 11'15.5
81 132 ROLANDO F. /VULLO M. Citroen Saxo N2 56'13.5 12'05.4
82 31 MARTINELLI D. /CASTELLI A. Opel Astra G A7 56'17.0 12'08.9
83 142 FORESTO L. /GILARDETTI M. FIAT 600 Aba A0 57'20.8 13'12.7
84 113 MAESTRONI A. /ZUCCOLINI P. Peugeot 106 A5 57'49.4 13'41.3
85 110 LAVARINI A. /TROMBETTA T. Peugeot 106 A5 58'51.3 14'43.2
86 106 AGOSTINI R. /BONFANDINI R. Peugeot 106 A5 59'10.1 15'02.0
87 158 GROSSI A. /LOCATELLI D. Peugeot 106 N1 1:00'56.9 16'48.8
88 91 BARLACCHI A. /BELLANOVA E.E. PEUGEOT 106 A6 1:02'45.0 18'36.9
ABBANDONI

 
  1 MARGAROLI F. /CONTI M. CITROEN C 2 S16 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  3 NICOLINI D. /ZACCHERA M. RENAULT Cli S16 RIT. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  5 SAGLIO A. /CIAMPARINI F. RENAULT Clio S16 RIT. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  6 NEGRI D. /ZEGNA M. FIAT Punto S S16 RIT. (CO2A) - C.O. 2A INGR. RIOR
  19 PREVIATI P. /GARAVAGLIA P. PEUGEOT 106 K10 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  23 CATALDO E. /BELLETTI L. RENAULT Cli A7 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  24 FODRINI S. /MINACCI M. RENAULT Cli A7 N.P. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  25 MARAZZA G.M. /SABA R. RENAULT Clio A7 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  28 FRATTINI I. /MARTINELLI D. RENALUT CLIO A7 RIT. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  32 PAPA G. /PAPA G. Opel Astra G A7 RIT. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  35 BORRELLI A. /VANOLI P. Opel Astra G A7 N.P. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  36 FABIANI L. /QUATTROCCHIO D. RENAULT Cli A7 N.P. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  37 MINOLETTI M. /LUNGHI V. RENAULT Clio A7 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  38 SALIS V. /BRUSATI A. RENAULT Clio A7 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  40 AMORISCO P. /BARRA I. PEUGEOT 206 N3 N.P. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  44 ROVATTI M. /PERNA M. PEUGEOT 206 N3 RIT. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  47 MARGAROLI M. /MALISAN S. Renault Clio N3 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  50 FUGAZZOTTO G. /RIVA R. Renault Clio N3 RIT. (PS6) - P.S. 6 CALASCA
  54 FAGGIO L. /DESTRO S. RENAULT Clio N3 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  55 CECCONELLO M. /PISTOLETTI G. Renault Clio N3 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  56 MARCOLLI A. /BALICE M. Renault Clio N3 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  59 CALDERARO S. /CALDERARO M. RENAULT Clio N3 N.P. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  73 LAVARINI G. /VACCIAGA R. Peugeot 205 N3 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  76 BIANCHI V. /ROLANDO P. RENAULT Clio N3 RIT. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  79 CAIO C. /SCANAVINI G. Reanult Clio N3 RIT. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  81 SAVARESE M. /MINACCI L. RENAULT Clio N3 N.P. (PS4) - P.S. 4 MONTECRESTES
  83 SACCA' C. /OLIVETO P.P. Citroen Saxo A6 RIT. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  84 ZECCARELLI S. /MIGLIORATI L. Peugeot 106 A6 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  85 PUNCHIA L. /BEVILACQUA M. PEUGEOT 106 A6 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  88 MORA S. /MARTINELLI M. Peugeot 106 A6 N.P. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  93 TOSETTI S. /SAGLIA E. DAEWOO LANOS A6 RIT. (PS7) - P.S. 7 MONTECRESTES
  95 MARINO A. /ZAZZARINO M. Peugeot 106 K9 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  98 DINETTI F. /SOMMA M. PEUGEOT XSI A5 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  100 FONTANONE C. /BRUNO C. Peugeot 106 A5 N.P. (PS7) - P.S. 7 MONTECRESTES
  101 SGARRA E. /MWANIKI M. Peugeot 106 A5 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  105 CARETTI I. /AGRATI S. Peugeot 106 A5 RIT. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  107 SPATARO A. /TERRUGGIA P. Peugeot 106 A5 RIT. (PS8) - P.S. 8 CRODO MOZZIO
  108 MARTINO A. /CORNA M. Peugeot 106 A5 N.P. (PS5) - P.S. 5 CRODO MOZZIO
  109 PINAREL S. /SAVERINO G. Peugeot 106 A5 RIT. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  111 BELTRAMI F. /GRAZIOLI A. PEUGEOT 106 A5 RIT. (PS8) - P.S. 8 CRODO MOZZIO
  116 FILISETTI S. /GAIONI V. Fiat 500 K0 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  118 CALDERONI R. /PAGANI M. FIAT 500 Spo K0 N.P. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  119 PELGANTINI S. /MALANDRA G. Peugeot 106 N2 RIT. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  122 CERUTTI M. /REAMI G.L. Peugeot 106 N2 RIT. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  125 PASQUINA D. /MARCHIORI M. Peugeot 106 N2 RIT. (PS6) - P.S. 6 CALASCA
  126 CARETTI S. /BAGOLIN E. Peugeot 106 N2 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  127 MANCINI D. /FAVA V. Peugeot 106 N2 RIT. (PS8) - P.S. 8 CRODO MOZZIO
  128 TERRENI G. /URANI E. Peugeot 106 N2 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  130 CHIODO M.P. /CHIODO E. Opel Corsa G N2 N.P. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  133 SEBASTIANUTTI F/DRESTI A. Peugeot 106 N2 RIT. (PS1) - P.S. 1 DRUOGNO
  138 BELLONE P. /BURGAZZOLI P. Peugeot 106 N2 RIT. (PS2) - P.S. 2 MONTECRESTES
  139 MAFFIOLI M. /ERBEA S. PEUGEOT 106 N2 RIT. (PS7) - P.S. 7 MONTECRESTES
  156 BOSCHI A. /DRAGNA G. Peugeot 106 N1 N.P. (PS6) - P.S. 6 CALASCA
  171 FANTOLI A. /VIGILANTE C. Peugeot 106 N1 RIT. (PS3) - P.S. 3 CALASCA
  172 FITTAROLI S. /LUNARDI M. Peugeot 106 N1 RIT. (CO2A) - C.O. 2A INGR. RIOR

 

Così le prove speciali

P.S. 1 - DRUOGNO    La gara inizia sotto il sole cocente col prologo il Sabato sera, come già avvenne nella scorsa edizione, costituito di due prove speciali. La prova d'apertura è la prova spettacolo della Valle Vigezzo, un tracciato di 2'900 m molto raccolto e comodo a seguirsi. Un vero invito per il pubblico che giunge numeroso. Tra due ali di folla è lo sprinter ossolano Davide Riedmann che sul breve tratto attorno alla colonia climatica mette tutti in fila. Sorprendente Emilio Cataldo subito dietro a 0"7. Andrea Giudici è terzo a 1"7, seguito da un'ennesima conferma delle doti velocistiche del varesino Mazzetti con una Clio gruppo N a 2"4.

P.S. 2 MONTECRESTESE    Questa è la prova d'eccellenza del "Valli" definita dagli ossolani l'università dei rally o il "Turinì" dell'Ossola. E sicuramente è una prova difficile, tutta da guidare con salita e discesa, dove si vede il talento. C'è un pubblico da stadio calcistico: alcune decine di migliaia di spettatori lungo gli oltre 10 km spettacolari. Ed è ancora Riedmann il più veloce di tutti che pennella le curve ed elargisce anche qualche bel traversone tra grandi ovazioni. Secondo Giudici a 8"4 e terzo Margaroli a 9"5 poi Bocchio, Nicolini, Saglio, Beltrami. Saglio lamenta problemi di assetto. ritiro di Davide Negri col motore della sua Fiat Punto in ebollizione. Cataldo strappa una ruota a fine prova ma riesce a raggiungere il parco assistenza e sistemare tutto per il giorno dopo. Riedmann chiude al comando la prima tappa, mentre in gruppo N il migliore è Dissegna.

P.S. 3 - CALASCA    Apre la seconda tappa in valle Anzasca un acuto del biellese Bocchio, per 0"6 è più veloce di Riedmann. Saglio, Giudici, Pastore, Margaroli sono dietro a 1"-2". Un botto contro un guard-rail ferma la Clio A7 di Daniele Nicolini ed il parlamentare Marco Zacchera. Si mette di traverso la vettura di Pinarel ostruendo il transito e quindi sospensione con tempo imposto dai concorrenti a seguire. Nella numerosa ed agguerrita classe N3 guida l'ossolano Graffieti davanti a Mazzetti ed a Cogo.

P.S. 4 - MONTECRESTESE    Riedmann torna a vincere con 3"6 su Saglio e 4"4 su Pastore, poi seguono Giudici, Bocchio e Dissegna. Escono di scena i fratelli Fabrizio e Massimo Margaroli. Arriva lungo e picchi sulla penultima curva Cataldo con la Clio A7 mentre stava andando bene e deve ritirarsi. Si ribalta la Clio N3 dei maggioresi Sergio e Fabrizio Terrini. La gara viene poi sospesa dopo transitato il n° 77 per fare entrare un'ambulanza e soccorrere un abitante locale feritosi lievemente in un incidente domestico ad una mano. Per i restanti concorrenti diventa trasferimento e viene assegnato il tempo imposto.

P.S. 5 - CRODO    Riedmann, ancora lui, è il più veloce anche in Valle Antigorio, con Pastore a solo 0"1 e Bocchio a 2"1, poi Giudici a 3"9, Dissegna e Beltrami. Riedmann comanda la classifica con 20"4 sugli ossolani Giudici - Fatichi, poi Bocchio a 20"6 ed il borgomanerese Pastore a 29", primo delle Super 1'600, poi Dissegna che comanda il gruppo N. Il novarese Zenigata è primo di classe A6 con la Peugeot 106.

P.S. 6 - CALASCA    Sulla stessa speciale anzaschina Bocchio concede il bis e per 0"4 batte Riedmann. Precede di 0"8 anche Pastore. Una lotta frenetica al centesimo di secondo, dove al quarto posto s'inserisce Dissegna con la Subaru gr. N che, nella classifica di gruppo, precede Decè e Berriad. Riedmann è stabilmente al comando, ma non può assolutamente abbassare la guardia o distrarsi perché ogni centesimo è prezioso. Carlo Fontanone, uno dei protagonisti della coppa Italia, che era primo di A5, si ritira per rottura della frizione.

P.S. 7 - MONTECRESTESE    Riedmann, sotto il sole cocente che non scoraggia l'affluenza di pubblico, pone il sigillo anche sulla penultima prova e guadagna 0"2 a Bocchio che è sempre alle sue spalle a 20"2. Giudici arriva lungo e perde una manciata di secondi, rischia grosso, ma mantiene la terza posizione assoluta. Pastore è stabilmente al quarto posto davanti a Dissegna, che si avvale della consulenza di Piero Longhi appena tornato dalla vittoria al Salento.

P.S. 8 - CRODO    Vince Giudici con 1"1 su Riedmann e 1"2 su Pastore, Bocchio a 2". La gara finisce così con il successo di Riedmann davanti a Bocchio per 21"3 e Giudici terzo a 27"8. Pastore quarto a 33" è primo delle Super 1'600, davanti al biellese Dissegna quarto assoluto primo delle vetture di serie.

 

Longhi vince il Rally del Salento

Un altro importante successo di Piero Longhi nella corsa al titolo nazionale, al Rally del Salento.

Una notizia che è giunta al momento della partenza del Valli Ossolane che ha destato grande entusiasmo da parte degli appassionati.

Una gara dura quella salentina, favorevole alle vetture a due ruote motrici e non alla Subaru del borgomanerese, ma nella seconda tappa Longhi ha iniziato a spingere e vinto una prova dopo l'altra ribaltando la situazione.

Ora il borgomanerese ha 90 punti in classifica e Navarra 45. «Un risultato importante, ma il campionato è ancora lungo, poi ci sono anche dei risultati da scartare. Certo sono più tranquillo ora!» ha commentato Longhi giunto a seguire gli epiloghi del Valli Ossolane.

 

Galleria fotografica

 

Filmato